LIVIGNO
STORIA DI LIVIGNO, IL "PICCOLO TIBET"
Le origini del nome:
Le origini del nome Livigno sono controverse. Secondo lo storico Sertoli Salis, Livigno è detto in antico “Vinea et Vineola”. Quella antica grafia senza il prefisso “Li”, mantenuta fino al 1399, nulla ha a che vedere con la coltivazione della vite: è assolutamente da escludersi che vi siano mai stati dei vigneti. Altri lo fanno derivare dal termine “lovin” che significherebbe lupino.
Considerando ilfatto che la vallata di Livigno rimaneva e rimane per moltissimi mesi sommersa da uno spesso strato di neve, possiamo facilmente avvalorare la tesi dell’origine del nome di Livigno dall’antico “lavina”.
La Valle di Livigno ieri - La valle di Livigno oggi:
Rappresentazione schematica della vallata dello Spöl in origine. Il torrente Spöl, chiamato dai livignaschi “Akua Granda” ha modellato nei secoli lavalle.
Livigno oggi: il taglio degli alberi, lo Spöl imbrigliato così come la costruzione del lago artificiale hanno cambiato il paesaggio della valle.
Non mancano ipotesi leggendarie come quella che ritiene che il primo insediamento umano nella valle sia dovuto a una popolazione di origine slava che risalendo il corso del Danubio avrebbe raggiunto il suo affluente Inn e quindi il corso del fiume Spöl. Secondo i suoi sostenitori sarebbe una prova di tale tesi la presenza di alcuni caratteri somatici asiatici tuttora evidenti nella popolazione.
Considerando ilfatto che la vallata di Livigno rimaneva e rimane per moltissimi mesi sommersa da uno spesso strato di neve, possiamo facilmente avvalorare la tesi dell’origine del nome di Livigno dall’antico “lavina”.
dati sulLa Valle di Livigno
Livigno, incastonato tra l’Engadina e l’alta Valtellina, è un’incantevole valle che si allunga per 12 km. Tra due catene di monti che discendono dolcemente dai 3000 m. ai 1800m. del paese, costituito dauna serie ininterrotta di abitazioni in legno e sassi. Con la vicina e graziosa frazione di Trepalle, l’abitato permanente più alto d’Europa, Livigno è una della più importanti e attrezzate stazioni turistichedelle Alpi che, con più di cento accoglienti alberghi, offre al visitatore stupende vacanze a contatto con la natura e con la tradizione alpina per tutto l’arco dell’anno.
